C.S.I. e Arcivescovile: che squadra innovativa!
La voce degli operatori
L’educazione è tutto ed è in ogni ingranaggio del nostro sport, dice il vicepresidente del CSI Nazionale Marco Calogiuri. Don Giordano Goccini, direttore della pastorale giovanile di Reggio Emilia e membro della Consulta nazionale della pastorale giovanile, aggiunge: Il CSI ha un grande incarico: dire ad ogni giovane che incontra “ce la puoi fare!” e voi del CSI avete tra le mani uno strumento che la Chiesa stessa vi invidia: lo sport! Non uno sport qualunque, bensì uno sport che porta molti giovani in campo, che fa divertire, che riempie il cuore di gioia, che educa e veicola valori e regole, uno sport che va rispettato per la maglia che si riceve, quella maglia che dà un’identità! I giovani di oggi hanno bisogno di essere accompagnati, di sentirsi “con…vocati”, ovvero di sentire quella voce che dice abbiamo bisogno di te. I giovani di oggi hanno bisogno di sentire quali sono le ragioni per vivere in questo mondo. Hanno bisogno di essere esortati, incoraggiati. Hanno bisogno di testimonianze, di ammonizioni. Hanno bisogno che il futuro li chiami! I giovani di oggi hanno bisogno di senso ed è evidente a tutti che il CSI ha tra le mani qualcosa che ha senso, un linguaggio universale che comprendono tutti e che è per tutti: lo sport.
