PROGETTO PARLAMENTINO
Destinatari: alunni delle classi prime, seconde e terze Scuola Secondaria Primo Grado di Trento
Obiettivi: educare al confronto costruttivo, analizzare in modo critico e obiettivo le proprie proposte ampliando lo sguardo verso punti di vista diversi da quelli personali, passare da un’ideale proposta alla sua realizzazione pratica seguendo le varie procedure di attuazione, imparare ad interfacciarsi con le figure istituzionali in modo serio e responsabile.
Attività proposta: Il Parlamentino degli studenti è un organo consultivo e propositivo che opera secondo i principi democratici. Esso rappresenta la popolazione studentesca della scuola media Arcivescovile di Trento. Ha un proprio Regolamento che istituisce formalmente la sua presenza all’interno della scuola e ne indica organizzazione e compiti costruito e approvato dai ragazzi stessi.
È costituito con il compito di contribuire al miglioramento della scuola, favorire e realizzare la partecipazione attiva e responsabile alla vita scolastica, allenarsi all’ascolto, alla riflessione critica e alla democrazia esprimendo proposte e pareri sull’organizzazione, sui progetti e sui servizi inerenti la scuola ed il territorio.
Questo organo di rappresentanza degli studenti è composto dai rappresentanti di classe delle seconde e terze democraticamente eletti nel primo periodo scolastico. In questa fase ogni classe supportata, solitamente, dall’insegnante di storia approfondisce il concetto di elezione e svolge la votazione in modo uguale segreto e unico.
I rappresentanti eletti si incontrano nel corso dell’anno in quattro assemblee, durante le quali propongono idee raccolte in classe che possano servire a migliorare il loro stare a scuola. Soprattutto, lo sperimentare la discussione, la votazione, il significato della rappresentanza e della responsabilità di essere portavoce fedele e efficace fanno sì che il Parlamentino diventi un importante strumento di educazione civica.
Il Parlamentino degli Studenti non possiede potere legislativo: le decisioni che vengono approvate durante le varie sedute hanno natura di proposta fino a quando non vengono accettate dagli organi competenti.
Su proposta ed esigenza del Parlamentino si possono tuttavia organizzare, durante l’intera durata dell’anno scolastico, delle commissioni per l’approfondimento degli argomenti e progetti affrontati. Alle commissioni possono partecipare anche gli studenti non membri dell’organo, in modo da coinvolgere nel lavoro anche gli studenti che non direttamente partecipi al progetto.
Nella galleria, i rappresentanti eletti per l’anno scolastico 2019-2020.