Arcivescovile – Scuola Paritaria Cattolica

Progetti

Trento

Attività extracurricolari opzionali

La scuola garantisce la possibilità di completare l’offerta formativa in modo personale andando incontro alle esigente delle famiglie e dei ragazzi. È infatti possibile scegliere di sviluppare ulteriori competenze attraverso diverse attività o scegliere percorsi che supportino l’alunno nello studio personale.

Le materie personalizzabili

  • Recupero e potenziamento;
  • Certificazioni FIT 1-2, KET, PET;
  • Corso di avviamento al latino – III media;
  • Attività sportive in collaborazione con il CSI;
  • Corso di metodo di studio;
  • Corsi pratici e laboratori creativi (iniziative annuali);
  • Lettorato in inglese;
  • Momenti spirituali;
  • Settimane linguistiche estive.

Progetto accoglienza

Prima dell’inizio ufficiale delle lezioni, viene organizzata una giornata di accoglienza. La scuola infatti ritiene fondamentali il benessere e la serenità dello studente e delle famiglie, che entrano a tutti gli effetti in un mondo nuovo. Il modo più efficace per farlo è condividere una giornata di gioia insieme.

Progetto ArciChef

Il progetto, dedicato alle classi seconde, si inserisce all’interno del percorso di educazione alimentare, utilizzando il gioco come mezzo di avvicinamento degli studenti alle buone pratiche dell’alimentazione. Ogni classe è suddivisa in due squadre, ognuna con il compito di ideare, pianificare e creare un menù completo e bilanciato, dall’antipasto al dessert.

Progetto Montagna

L’uscita didattica del secondo anno ha come meta il Monte Bondone. L’uscita viene proposta ad ogni classe singolarmente, con il preciso intento di lasciare lo spazio necessario al gruppo per lavorare allo sviluppo delle proprie dinamiche interne. Il Progetto mira a valorizzazione e conoscenza del territorio alpino e delle risorse locali, nonché la sensibilizzazione dei ragazzi verso pratiche di sostenibilità e di turismo responsabile.

Progetto orientamento

Il progetto si presenta come un percorso graduale e triennale, per poter educare al processo di scelta, coinvolgendo tutte le parti: alunni, genitori e insegnanti. Partendo dalla conoscenza di sé, di sé stessi all’interno di una comunità educante, si favorisce un processo di scelta più consapevole, anche dell’offerta formativa presente sul territorio.

Video di presentazione Secondaria di Secondo Grado

PROGETTO “PENSARE CON GLI SCACCHI”